Lunedì / Venerdì 10 - 20 | Sabato 9 - 14
Il "Dojo Kun" si riferisce alle cinque regole fondamentali del karate, che vengono recitate al termine dell'allenamento per ricordare i principi etici della disciplina. Letteralmente, "Dojo Kun" significa "regole del luogo dove si segue la Via". Queste regole, spesso tradotte come "i precetti del luogo della Via", sono un codice comportamentale che guida i praticanti sia nel dojo che nella vita di tutti i giorni.
Ecco le cinque regole del Dojo Kun, con le relative traduzioni e significati:
1. Jinkaku Kansei ni Tsutomuro Koto:
Cerca di perfezionare il carattere. Questa regola sottolinea l'importanza dello sviluppo personale e morale attraverso la pratica del karate.
2. Makoto no Michi o Mamoru Koto:
Percorri la via della sincerità. La sincerità è vista come un valore fondamentale, sia nelle azioni che nelle intenzioni.
3. Doryoku no Seishin o Yashinau Koto:
Rafforza instancabilmente lo spirito. Questa regola incoraggia la perseveranza, la determinazione e la coltivazione dello spirito nel karate.
Osserva un comportamento impeccabile. Il rispetto, sia verso gli altri che verso se stessi, è un pilastro del Dojo Kun e della pratica del karate.
5. Kekki no Yu o Imashimuru Koto:
Astieniti dalla violenza ed acquisisci l'autocontrollo. Questa regola sottolinea l'importanza di controllare le proprie emozioni e di evitare l'uso della violenza, sia fisica che verbale.
Il Dojo Kun non è solo un insieme di regole, ma rappresenta un codice etico che guida i praticanti di karate nel loro percorso di crescita personale e spirituale.
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità